Corviale: “Street art for Rights Forum Festival”. La street art per il sociale sbarca in Europa

17-18 dicembre al Corviale di Roma in programma workshop, laboratori e performance per il progetto triennale finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea

Street Art for Rights si è affermato in questi anni sempre di più come un punto di riferimento per la street art in Italia con oltre 30 opere realizzate a Roma nei quartieri periferici di Corviale e Settecamini creando due musei a cielo aperto e nel Lazio tra Cassino, Fiumicino e Latina.

Il traguardo più grande, però, è arrivato quest’anno con il riconoscimento dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Europa Creativa che inaugura un nuovo ciclo triennale di opere e iniziative legate alla street art che varcheranno i confini Italiani per raggiungere la Francia, grazie all’associazione Pick Up Production, e la Grecia con l’associazione Anazitites Theatrou.

Il festival di street art ideato e diretto da Giuseppe Casa, curato da Oriana Rizzuto per MArteGallery e prodotto dall’Associazione Culturale ARTmosfera è nato come progetto speciale della Biennale MArteLive nel 2014 e in questi 8 anni ha sviluppato un percorso condiviso sul territorio coinvolgendo associazioni e realtà territoriali con il doppio scopo di rivitalizzare il tessuto sociale e migliorare lo spazio urbano fondendo insieme la promozione di valori sociali importanti attraverso l’arte urbana. Questo percorso ora si apre a una dimensione europea e internazionale che riserverà molte sorprese.

La prima tappa del progetto è l’Italia – precisamente a Corviale, luogo in cui hanno già avuto inizio le attività legate al progetto e che più volte ha ospitato iniziative e opere di Street Art For Rights.

Il 17 e 18 dicembre è in programma lo Street Art for Rights Forum Fest, due giorni di incontri, workshop, laboratori incentrati sull’arte e la sostenibilità, performance di danza e circo, concerti e soprattutto la realizzazione di nuove opere di street art tra cui un imponente murale di 40 mt nella parete Nord-Est del Serpentone.

L’opera monumentale dell’artista olandese JDL (Judith de Leeuw) a Corviale sarà inaugurata il 22 dicembre 2022.

Sarà un’opera faraonica – forse una delle più grandi della città – e godrà di una visibilità internazionale. Nessuno è riuscito fino ad oggi a realizzare un’opera sul Serpentone di Corviale e sarà proprio JDL a riuscirci grazie a Street Art For Rights e il prezioso contributo del team di MArteGallery che in questi anni ha fatto, attraverso il MArteLive System, da incubatore per il progetto e da supporto operativo e creativo per il suo sviluppo.

L’artista olandese – specializzata in grandi superfici e muri importanti, con un’identità artistica riconosciuta e riconoscibile in tutto il mondo- è una giovane e brillante street artist, attiva e conosciuta per il suo impegno nel sociale e soprattutto verso le donne e i più deboli. L’opera avrà una durata temporanea di circa due anni, in quanto il Palazzone è interessato dalle attività di ristrutturazione del PNRR; al termine di questo periodo, prima di essere distrutta sarà trasformata in NFT, in modo che possa comunque continuare ad essere visibile e vivere in  rete  nel  mondo digitale della blockchain. I ricavati dalla vendita dell’opera saranno devoluti in beneficenza nello stesso quartiere.

IL PROGRAMMA DEL FORUM FESTIVAL

Qui di seguito tutte le iniziative di questi giorni:

17 e 18 dicembre – Galleria di arte contemporanea Mitreo

  • Mostra fotografica di Gloria Viggiani, Barbara Oizmud e Giovanna Netti

17 dicembre

  • Dalle 10:30 alle 11:30 – Galleria di arte contemporanea Mitreo
    Workshop sull’etica e la sostenibilità curato dal Professore Simone Budini
  • Dalle 11:30 alle 13:30 – Galleria di arte contemporanea Mitreo
    Workshop di disegno dal vivo tenuto da Manuela Merlo
  • Ore 18:00 – Galleria di arte contemporanea Mitreo
    Performance di arte urbana partecipata ideata da Monica Melani
  • Ore 18:30 – Cavea alle spalle del Serpentone
    Performance di danza, circo e musica con artisti come la compagnia Uscite di Emergenza e i Lime Juice.

Nella giornata di sabato in collaborazione con il MeP (Movimento per l’Emancipazione della Poesia) dissemineremo poesie nel quartiere.

 

18 dicembre

  • Workshop sullo sviluppo sostenibile nelle attività culturali
  • Laboratorio didattico per bambini sul tema della cura dello spazio pubblico;
  • Laboratorio didattico per bambini sul tema dell’acqua
  • Workshop sul riciclo della plastico e del suo riutilizzo in modo creativo
  • Talk sulla riduzione di consumo energetico e inquinamento
  • Talk sull’arte e la sostenibilità
  • Talk sulla costruzione di un’informazione alternativa nei settori culturali
  • Workshop sul rapporto tra arte, tecnologia ed ecologia.
  • ore 19:00 – Galleria di arte contemporanea Mitreo
  • Proiezioni di cortometraggi a cura di CortoLive.
  • L’incanto di Chiara Caterina
  • L’avversario di Federico Russotto

Grazie al patrocinio del Municipio XI, al presidente Gianluca Lanzi e alla giunta, ai comitati e alle associazioni di quartiere, ai partner Roma Best Practice e Mitreo Iside, al centro Nicoletta Campanella e ai partner tecnici Minguzzi, Bricofer, Sikkens per il loro contributo.

INFO:
www.streetartforrights.it
www.streetartforrights.eu

www.martegallery.it
www.martesocial.org

UFFICIO STAMPA – MArtePlus – Agenzia di Comunicazione