Depositi e (ri)scoperti: “Ulisse e gli altri”

Il Museo Nazionale Romano apre le porte dei propri depositi e svela alcuni straordinari reperti, rendendo accessibile un patrimonio culturale inaspettato. Attraverso Depositi e (ri)scoperti si avvia infatti un progetto di valorizzazione costituito da un ciclo di brevi esposizioni, che permetterà di far conoscere una grandissima quantità di opere solitamente custodite all’interno dei depositi: un “museo nel museo” con migliaia di reperti.

La prima tappa del viaggio tra i depositi del Museo Nazionale Romano è dedicata a “Ulisse” (8 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023), viaggiatore per eccellenza e guida ideale per iniziare questo percorso alla scoperta di opere sconosciute, (ri)scoperte ed esposte nelle maestose Aule delle Terme di Diocleziano. Il viaggio di Ulisse continuerà idealmente nel secondo momento espositivo dedicato a “gli altri” (14 gennaio – 19 febbraio 2023), approfondendo il rapporto tra gli antichi Romani e le altre culture tra stereotipi, diffidenza e curiosità.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di ANAGINA – Associazione Nazionale Agenti Imprenditori Assicurativi; l’allestimento, a cura di Contemporanea Progetti, si avvale di un’esposizione immersiva e multimediale ad alto contenuto emozionale.

Sul sito istituzionale del Museo Nazionale Romano (museonazionaleromano.beniculturali.it) saranno inoltre disponibili testi in linguaggio facilitato easy to read realizzati dal Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, specificamente dedicati alle persone con disabilità cognitiva e ai loro caregiver, per permettere la preparazione della visita e facilitare la comprensione del percorso espositivo a questo pubblico con esigenze speciali.

Fonte: Museo Nazionale Romano Facebook